
Gennaio: senso del TATTO (parte 3)
Se appare scontato che grazie al senso del tatto ci siano sensazioni che possono nascere dal corpo fisico accanto a sensazioni che giungono direttamente dalla sfera dell'anima, meno ovvia è la connessione fra senso del tatto e ambito spirituale. Per questo motivo non molto se ne può dire e, come sempre quando ci si riferisce alla dimensione spirituale dell'esistenza, la comprensione passa dal silenzio dell'esperienza soggettiva. Mi limiterò dunque a tratteggiare poche suggest

Gennaio: senso del TATTO (parte 2)
Il senso del tatto ha a che fare con l'essere accarezzati ed il venire sfiorati e per questo costituisce una prima esperienza sociale. Con l'abbraccio, con il massaggio, con l' “essere tenuto”, il Bambino giunge ad una prima forma di dialogo. Nello scambio di tenerezze c'è il seme originario dell'esperienza sociale. Proprio dal senso del tatto nasce la socialità: per questo motivo è importante badare alla nostra relazione tattile col piccolo. Noteremo che alcuni bambini neces

Gennaio: senso del TATTO (parte 1)
È il senso di base per eccellenza. Sul senso del tatto potremmo intrattenerci a lungo in quanto l'esperienza tattile permea tutta l'esistenza. Non esiste un organo del tatto in quanto i recettori sono abbondantemente distribuiti e ci collegano in modo profondo all'esperienza del nostro corpo fisico. Grazie al senso del tatto il Bambino giunge a percepire una "periferia" corporea delimitata dalla pelle ed una zona interna inerente agli apparati. Il senso del tatto ha a che far

Calendario Sensoriale 2016 - Introduzione
In molti racconti popolari, come in molte fiabe, nonché nelle varie mitologie o in diversi riti iniziatici dell'antichità, un significato speciale viene attribuito al numero 12. Non si tratta qua di addentrarci in arcane interpretazioni esoteriche quanto piuttosto di prendere atto di come, nelle diverse epoche e alle diverse latitudini, l'antica sapienza riconoscesse al numero 12 un valore particolarmente significativo. Alcuni esempi: Corinne Morel sottolinea che “nella maggi