
La Chiave d'Oro
Invito tutti gli adulti che suppongono di “sapere” a priori cosa sia meglio per i Bambini loro affidati a riflettere sulla fiaba dei...

Lentezza…una possibile alleata?
Siamo giunti all’ultimo mese di questo 2018: Dicembre è, tradizionalmente, tempo di bilanci. Ma a nulla valgono i bilanci se non vengono...

L’ambiente come metafora educativa
Affinché il bambino si sviluppi in modo autonomo e abbia fiducia in se stesso e nelle proprie risorse, occorre che dapprima si instauri...

Letture consigliate e... Chirofonetica
Sul filo del Limite (V. Cisini, M. C. Mazzia, E. Pozza, L. Ughetto Budin) Decisamente di taglio più “tecnico” dei testi consigliati in...

Buone vacanze e... buone letture!
Tempo di vacanze. Finalmente si può avere l’opportunità di leggere qualcosa di meglio di quanto la sottoscritta vi sottopone...

Sostenere? Includere? Prendersi cura? Accompagnare alunni con necessità specifiche nella scuola stat
Disse Goethe: Non basta sapere, si deve anche applicare. Non è abbastanza volere, si deve anche fare. E quel che con certezza “s'ha da...

“Fa male, la scuola?”
Scuola in difficoltà, alunni in difficoltà e...docenti
Quando tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 frequentavo la Bottega Teatrale di Firenze e seguivo le orme del mio maestro,...

L'ascella che puzza (ovvero: un ulteriore possibile punto di vista sulla intellettualizzazione p
In questo mese di Marzo, più precisamente il giorno 18, a ridosso dell'equinozio di primavera, si sono computi i 50 anni della legge 444...

A proposito di A.D.H.D.(Attention Deficit Hyperactivity Disorder)
Con la sigla A.D.H.D. si indicano quei comportamenti caratterizzati da iperattività, impulsività e inattenzione che sempre più si stanno...

Principi per una efficace correzione educativa
È giunto il momento di tirare le somme delle nostre riflessioni circa la punizione/correzione, ma, ancora una volta, nessuna bacchetta...